Nell’Unione Europea, le morti per cancro sono sensibilmente aumentate, in larga parte a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. Il cancro è responsabile di un quarto dei decessi nell’Unione Europea ed è secondo solo alle malattie cardiache come causa di morte nelle donne anziane.

  •  Il tumore alle ovaie in genere viene diagnosticato quando è troppo tardi per essere curato. Al momento, non vi sono metodi efficaci di prevenzione o di diagnosi precoce.

 

  •  Sia le morti correlate che l’incidenza del tumore alla cervice sono ampiamente diminuite in tutti quegli Stati dove sono presenti attività di screening e programmi di cura, a dimostrazione dell’efficacia delle misure di sanità pubblica sul corso delle patologie potenzialmente mortali.

 

  •  L’incidenza del tumore alla mammella aumenta drammaticamente con l’avanzare dell’età. Non pu˜ essere prevenuto e le cure possono essere efficaci solo nei primi stadi della malattia. I tassi di sopravvivenza possono essere significativamente incrementati se questo tipo di tumore viene precocemente diagnosticato e subito curato. Programmi ad ampio raggio di educazione sanitaria e di screening della popolazione femminile di oltre 50 anni di età devono quindi divenire una priorità per tutti i Governi europei.

 

  •  Il tumore ai polmoni, un tempo molto piùdiffuso tra gli uomini, occupa ora il sesto posto tra le piùfrequenti patologie oncologiche che colpiscono le donne nel mondo. Il tumore ai polmoni è praticamente impossibile da diagnosticare nelle prime fasi, ma è largamente prevenibile. Persuadere le donne a smettere di fumare o meglio ancora convincerle a non iniziare, potrebbe aiutare gli Stati membri a salvare migliaia di vite e a ridurre l’incidenza, la gravità e gli alti costi delle malattie legate al tabagismo.

Un’azione concertata da parte dell’Unione Europea potrebbe garantire che la prevenzione, lo screening e la cura siano in linea con gli standard di alta qualità messi a punto nel programma “Europa contro il Cancro” e che sia possibile confrontare i dati raccolti nei vari Paesi.
Prev Home Next

Copyright © 2000, 2006 European Institute of Women’s Health

Leave a Comment

I accept the Privacy Policy

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.