Lo stereotipo convenzionale – ‘la depressione è parte integrante del processo di invecchiamento’ – è tanto pernicioso quanto difficile da sradicare. La depressione, invece, pu˜ essere spesso trattata e curata.

  •  La depressione ha un impatto significativo sulla qualità della vita ed è responsabile di stati di invalidità e disabilità.

 

  •  La depressione colpisce circa il doppio delle donne rispetto agli uomini. Le donne sono piùvulnerabili per diverse ragioni: un mix di malattie fisiche, fattori psicosociali, sia psicologici che esterni e, in alcuni casi, una predisposizione genetica. La percentuale di suicidi è due volte piùelevata negli anziani rispetto ai giovani adulti.

 

  •  La depressione che non viene curata o è trattata impropriamente con i tranquillanti, che calmano le donne piuttosto che aiutarle ad uscire dalla malattia, è un enorme peso per le donne, per le loro famiglie e per la società nel suo complesso. Da ultimo, la depressione incide anche sui servizi sociali e sanitari dal momento che le donne cercano disperatamente un sollievo ai sintomi fisici che hanno invece cause sottostanti di ordine psicologico.

I medici devono imparare a riconoscere i sintomi della depressione, discuterne apertamente con le pazienti e dare loro cure appropriate. La salute fisica e quella mentale sono strettamente correlate. Nessuna politica sanitaria potrà essere pienamente efficace se non darà giusto peso ad entrambi gli aspetti.
Prev Home Next

Copyright © 2000, 2006 European Institute of Women’s Health

Leave a Comment

I accept the Privacy Policy

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.